La tecnologia e le infrastrutture dati realizzano il loro pieno potenziale solo quando le persone le utilizzano con competenza e sicurezza. Ecco perché la valorizzazione sistematica dell'intelligenza artificiale è un investimento fondamentale.
L'approccio di tesa si sviluppa su più livelli: garantire trasparenza riguardo agli obiettivi e alle conseguenze della trasformazione dell’IA, comunicazione aperta su domande quali “Per cosa viene utilizzata l’IA?”, “Cosa significa questo per i ruoli esistenti?” e “Quali nuove competenze stanno diventando rilevanti?”, oltre a programmi di formazione strutturati. La tesa AI Academy offre corsi di formazione su misura, che sono già stati utilizzati da oltre 1.000 dipendenti nella prima settimana dal lancio. Inoltre, oltre 90 AI Ambassador in tutto il mondo agiscono come moltiplicatori e referenti all’interno dei loro team. Questa struttura decentralizzata garantisce che il supporto sia disponibile dove ce n’è più bisogno—nei dipartimenti specialistici stessi.
Un traguardo speciale è stato il Global AI Day nel febbraio 2025, durante il quale tutti i dipendenti a livello mondiale hanno potuto sperimentare e provare direttamente l’intelligenza artificiale. Eventi di questo tipo creano conoscenza, entusiasmo e una disponibilità a testare nuovi modi di lavorare.