Ci sono tre fattori principali di cui tenere conto quando si tenta di comprendere a fondo la forza di adesione: forza di trazione, resistenza al taglio e adesione delaminabile. L'adesione delaminabile è definita come la forza necessaria per "scollare" un nastro adesivo da una qualsiasi superficie data, che sia flessibile, morbida o rigida. Questa forza "di scollamento" viene misurata sempre e solo sulla larghezza del substrato su cui è applicato il nastro, rendendo più difficile resistere alla forza di separazione. È importante comprendere il fattore dell'adesione delaminabile, in quanto può fungere da guida per la scelta del nastro adatto per una determinata applicazione.
L'adesione delaminabile rappresenta una considerazione molto importante per entrambi i tipi di applicazioni adesive, provvisorie o permanenti. Per un'applicazione provvisoria, l'adesione delaminabile deve mantenere un equilibrio ottimale tra la conservazione della corretta adesione e la facilità di rimozione. La maggior parte dei nastri per mascheratura sono esempi eccellenti di nastri che offrono un'adeguata adesione delaminabile durante l'applicazione e dopo l'uso si possono quindi rimuovere in modo pulito dal substrato. Per l'applicazione provvisoria è sempre importante essere consapevoli che l'adesione delaminabile cresce nel tempo. Potrebbe essere necessario un adeguato test di laboratorio per determinare se un nastro specifico è idoneo all'applicazione richiesta.
Per le applicazioni di fissaggio permanenti, l'obiettivo dovrebbe essere quello di massimizzare la resistenza alla forza di scollamento. Nella maggior parte dei casi i prodotti scelti sono nastri biadesivi. Per le applicazioni di fissaggio permanenti, nei test sull'adesione delaminabile si possono valutare i seguenti parametri per determinare quali condizioni dell'applicazione possono contrastare l'adesione:
- livello di adesione alle parti del componenti, p.es.: metallo, plastica, tessuto o superfici ruvide non omogenee.
- Temperature di applicazione e condizioni ambientali; per esempio testi a 80°C, test a temperatura ambiente dopo 168 ore di esposizione all'umidità.
- Sviluppo di forze, p.es.: test dopo un minuto, test dopo 72 ore, test dopo 14 giorni.
In tutti i casi l'adesione delaminabile è una delle tre forze di separazione che contribuiscono a determinare se un nastro funzionerà in una determinata applicazione. Sia che l'applicazione sia provvisoria o permanente, si possono ottenere valori ottimali di adesione delaminabile solo se il substrato è pulito, privo di polvere o grasso ed è presente una pressione sufficiente o un tempo di permanenza sufficiente.