
tesa® ACXplus – i nostri nastri in schiuma acrilica per il fissaggio dei componenti estetici resistono a tutte le influenze esterne per tutta la durata di vita dell'auto.
Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. 'Accetta' . Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Accetta Cookie-Policy.
Accettatesa® ACXplus è un nastro dal nucleo acrilico ad alte prestazioni per incollaggio permanente in ambienti interni ed esterni e applicazioni di montaggio. Il nastro con elevata forza adesiva apre la strada a nuovi scenari per il fissaggio strutturale esteticamente accattivante, sicuro e veloce.
Il fissaggio strutturale rappresenta un elemento chiave in ogni settore, che può presentare numerose sfide. Per molte applicazioni vengono utilizzati materiali altamente tecnologici che presentano strutture e proprietà particolari, che devono essere preservate. Spesso è necessario incollare materiali molto diversi l’uno dall’altro, ad es. alluminio su acciaio, acciaio su vetro, vetro decorato su fibre composite ecc. Gli elementi di fissaggio meccanici tradizionali come bulloni, viti o colla liquida possono rivelarsi inadatti o persino danneggiare i materiali su cui vengono utilizzati.
È qui che entrano in gioco i nostri nastri adesivi ad alte prestazioni: tesa®ACXplus - nastro in schiuma acrilica con potere adesivo molto speciale.
Le soluzioni di incollaggio tesa® ACXplus offrono prestazioni superiori ai metodi di fissaggio tradizionali, ottimizzando i processi produttivi dei nostri clienti e la qualità e l'estetica dei loro prodotti.
tesa® ACXplus si caratterizza per l'elevata forza adesiva. tesa® ACXplus resiste senza problemi a carichi applicati, come vento e neve, e a carichi permanenti di componenti incollati.
tesa® ACXplus ha un effetto legante potente e durevole su materiali con proprietà di superficie diverse grazie alle ottime caratteristiche di bagnabilità dell'adesivo acrilico e alla sua capacità di adattarsi chimicamente alle superfici.Inoltre, è possibile adattare gli spessori del nastro alla ruvidità e all’irregolarità delle superfici da incollare. Ne risulta un contatto permanente e una sigillatura completa dei substrati da fissare. Si forma così un'adesione molto resistente che durerà per decenni.
Alluminio su acciaio, acciaio su vetro, vetro decorato su fibre composite – materiali dissimili presentano allungamenti diversi al cambio di temperatura. Durante il ciclo di vita di un prodotto, sul legame strutturale agiscono forze statiche e dinamiche . È necessario dissipare lo stress, e tesa® ACXplus è in grado di farlo. Le prestazioni elevate dei nastri in schiuma acrilica tesa®ACXplus si basano su una caratteristica speciale: la viscoelasticità. Il termine viscoelasticità descrive prestazioni dei materiali definite in base a proprietà sia elastiche sia viscose.
La capacità di recupero elastico dona forza interna , mentre la parte viscosa del materiale determina il rilassamento degli stress meccanici. tesa® ACXplus utilizza un adesivo acrilico che unisce entrambi gli effetti con risultati straordinari.
Il comportamento viscoelastico di tesa® ACXplus consente di dissipare in modo ottimale i possibili stress garantendo così un fissaggio sicuro . Oscillazioni termiche estreme vengono tollerate anche in presenza di substrati con diverse caratteristiche di allungamento.
Finlandia o Arizona, dentro o fuori - i fissaggi strutturali sono presenti ovunque. Condizioni atmosferiche diverse come pioggia, neve, penetrazione di raggi UV o umidità, o temperature molto basse o molto alte - un fissaggio strutturale deve resistere all’influenza di numerosi fattori esterni.
Se i materiali sono fissati con dispositivi meccanici tradizionali, come viti o bulloni, possono essere soggetti a corrosione, che può causare danni e richiedere una costosa ricostruzione.
I nastri in schiuma acrilica tesa® ACXplus offrono un'elevata resistenza alle temperature e alle più svariate condizioni atmosferiche. Ciò si deve principalmente alla resistenza all’ossidazione della catena di carbonio completamente satura che costituisce la colonna portante degli acrilati utilizzati per tesa®ACXplus. Inoltre, la speciale reticolazione chimica crea una struttura particolarmente resistente alla temperatura.
Il risultato è un fissaggio di qualità superiore che presenta una straordinaria resistenza all’azione della temperatura, degli agenti atmosferici, dei raggi ultravioletti e delle sostanze chimiche.
Famiglia tesa® ACXplus con eccezionali proprietà di adesione su una vasta gamma di superfici, disponibile nei colori grigio e bianco.
PV26: Liner di carta bianco
PV28: Pellicola liner blu
Grigio o bianco
200 °C/120 °C
Ultra trasparente
Famiglia di prodotti tesa® ACXplus, forma un fissaggio invisibile su molti substrati diversi quali vetro, policarbonato, alluminio e molti altri.
PV32: Liner di carta bianco
PV28: Pellicola liner blu
Trasparente
200 °C/100 °C
Famiglia tesa® ACXplus con eccellente grado di adesione immediata anche su substrati con bassa energia superficiale
PV22: Liner di carta bianco
PV24: Pellicola liner blu
Nero scuro
170 °C/70 °C
Famiglia tesa® ACXplus con elevata resistenza a lungo termine alle temperature estreme, con straordinaria resistenza agli urti (fino a -40 °C) in ambienti freddi.
PV22: Liner di carta bianco
PV24: Pellicola liner blu
Nero scuro
220 °C/120 °C
Famiglia tesa® ACXplus per il fissaggio forte su substrati a bassa energia superficiale (non è necessario un promotore di adesione) e per l’utilizzo del nastro in capannoni industriali non riscaldati con temperature fino a 0 °C.
PV22: Liner di carta bianco
PV24: Pellicola liner blu
Nero scuro
100 °C/80 °C
L’elevata performance di incollaggio del nastro in schiuma acrilica tesa® ACXplus si deve alla sua viscoelasticità: questa determina le proprietà elastiche e viscose che garantiscono forza interna e rilassamento degli stress meccanici.
Vi sono molte ragioni a favore dell'utilizzo dei nastri biadesivi: libertà di design, qualità dei fissaggi e processo di assemblaggio, per citarne solo alcune.
Scopri di più