Le competenze STEM sono importanti per preservare i nostri mezzi di sussistenza e per favorire il progresso sociale. Contribuiscono anche ad affrontare le sfide attuali, quali la pandemia di COVID-19. In qualità di azienda tecnologica, miriamo a dare sostegno ai giovani in queste materie e, in futuro, a reclutare talenti emergenti qualificati. Sviluppiamo le nostre opportunità di apprendimento in base all'età in stretta collaborazione con scuole, università, aziende STEM e altri partner. Gli esperti tesa di diversi settori forniscono un approfondimento della loro vita lavorativa quotidiana. Ad esempio, gli studenti delle ultime classi delle superiori riceveranno una divertente introduzione alle materie STEM attraverso i corsi corrispondenti. Allo stesso modo, gli studenti di età compresa tra i 19 ei 25 anni devono decidere quale carriera intraprendere. Il nostro obiettivo consiste nell’assisterli nel processo decisionale attraverso attività e tirocini per studenti lavoratori.
tesa collabora con le scuole: Corsi STEM a Suzhou
Riteniamo che sia importante coltivare le menti di talento di domani e ispirare bambini e adolescenti a interessarsi alla tecnologia e alla scienza, ad esempio sotto forma di partnership scolastiche. Lo stabilimento tesa di Suzhou, in Cina, offre corsi STEM settimanali in una scuola locale tenuti dai nostri dipendenti di ricerca e sviluppo. Grazie a divertenti esperimenti ed esercizi pratici, 30 studenti di età compresa tra gli 11 e i 13 anni hanno familiarizzato con svariati argomenti tecnici quali la trasmissione del suono, l'energia superficiale, la circolazione e la pressione dell'aria e le proprietà della luce.
Sfida dell'innovazione per gli studenti universitari: Hackathon 2021 in Cina
Stiamo cercando anche di raggiungere e motivare gli studenti universitari più giovani per suscitare interesse nel nostro mondo. Nel 2021 abbiamo sponsorizzato l'Hackathon Chemical Innovation Challenge di Young Talents in Cina insieme ad altre nove aziende. Lo scopo del concorso consiste nel fornire una prima visione d’insieme dell'industria chimica agli studenti di chimica e ingegneria dei materiali, per aiutarli a scegliere la materia di studio e la carriera. Noi e gli altri partner abbiamo sostenuto oltre 60 progetti studenteschi nei settori della sostenibilità, dell'economia circolare e del risparmio energetico. Uno di essi si è classificato al terzo posto.